Description: Porzioni di territorio su cui sono state eseguite specifiche opere di difesa, distinte in - opere di difesa attiva, realizzate in corrispondenza delle zone di distacco con la funzione di impedire o limitare lo sviluppo della valanga: ponti, rastrelliere, reti; - opere di difesa passiva, svolgono la funzione di modificare le modalità di scorrimento o l’arresto delle masse nevose in movimento: argini di deviazione, cunei deviatori, dighe di intercettazione, cunei frenanti, gallerie paravalanghe; - opere di difesa preventiva, installazioni di tipo permanente aventi la funzione di provocare artificialmente il distacco delle valanghe nei modi e nei tempi definiti da un preciso piano di distacco, preventivamente definito e approvato, in modo da limitare sul territorio gli effetti del movimento delle masse nevose: ad esempio CATEX, GAZEX, AVALHEX.
Copyright Text: ARPA Piemonte e Provincia di Cuneo
Description: Le linee rappresentano il percorso delle masse nevose; si tratta sempre di valanghe nell'accezione consueta del termine, le quali sono state rese con delle linee e non con dei poligoni perchè molto incanalate, con sezioni in larghezza di solito minori dei 25-20 m. In caso di approfondimenti a scala maggiore potrebbero essere perimetrate nella loro reale forma.
Description: I siti valanghivi in viola derivano da rilevamento sul terreno, interviste alla popolazione locale e ricerche negli archivi storici -parrocchiali, monografie, editoriali locali, etc-; quelli rossi sono stati desunti da studio di foto aeree, verificati successivamente con l'Archivio Storico Topografico Valanghe di CF Capello e con mirati sopralluoghi nei casi dubbi o in corrispondenza di siti valanghivi prossimi a contesti urbani, sportivi - piste e impianti- e viabilità. In entrambe le modalità di acquisizione del dato i limiti sono riportati nella loro estensione massima nota alla data di redazione / aggiornamento della carta.Sono tutti dotati di schede descrittive che riportano informazioni di tipo topografico, i danni accertati e potenziali, la data di eventi noti, i documenti storici e le immagini che sono state raccolte durante i sopralluoghi, ovvero tutto quanto di documentale è presente negli archivi dell'Ente che l'ha prodotta. Tali schede sono oggi consultabili attraverso il servizio solo per le aree mappate da ARPA Piemonte; per quanto riguarda i dati di proprietà delle Provincai di Cuneo il processo di integrazione nel SIVA è in fase di realizzazione e sarà disponibile nei prossimi aggiornamenti. La scala di utilizzo consigliata è 1:25.000.
Copyright Text: ARPA Piemonte e Provincia di Cuneo
Description: Le valanghe che si sviluppano sono di solito delle dimensioni di scaricamenti o al più di piccole dimensioni, si ripetono ad ogni nevicata e anche nei giorni successivi e non seguono un percorso definito o sempre uguale; sono di regola aree omogene molto acclivi, pareti rocciose con balze dove la neve si può anche accumulare ma senza raggiungere spessori ragguardevoli, e così via.
Copyright Text: ARPA Piemonte e Provincia di Cuneo