Value: IIb Label: IIb Description: Classe IIb
Aree ricadenti su settori di conoidi stabilizzati in cui il fattore penalizzante è la possibile
presenza di pochi centimetri di acqua a bassa energia (possibili depositi limosi). Symbol:
Value: IIc Label: IIc Description: Classe IIc
Aree ricadenti nel fondovalle in cui il fattore penalizzante deriva dalla scarsa conoscenza
della posizione della falda superficiale. Symbol:
Value: IIc1 Label: IIc1 Description: Classe IIc1
Aree ricadenti nel fondovalle che possono essere interessate da acque morte
durante gli eventi alluvionali. Symbol:
Value: IIIsl Label: IIIsl Description: Classe IIIsl
In accordo con la circolare 7/LAP, la classe IIIsl corrisponde alla classe IIIa con locali
aree di classe IIIb e eventuali aree di classe II non cartografabili alla scala di piano.
La fattibilità di eventuali interventi dovrà essere verificata da accurate indagini
geologiche, in accordo con il D.M. 14 gennaio 2008. Symbol:
Value: IIIb2 Label: IIIb2 Description: Classe IIIb2
Porzioni di territorio edificate nelle quali gli elementi di pericolosità geologica e di rischio
impongono interventi di riassetto territoriale. Symbol:
Value: IIIb2v Label: IIIb2v Description: Classe IIIb2v
A seguito della realizzazione delle opere sarà possibile la realizzazione di nuove
edificazioni, ampliamenti o completamenti. Symbol:
Value: IIIb3 Label: IIIb3 Description: Classe IIIb3
Porzioni di territorio edificate nelle quali gli elementi di pericolosità geologica e di rischio impongono interventi di riassetto territoriale. Symbol:
Value: IIIb3v Label: IIIb3v Description: Classe IIIb3v
A seguito della realizzazione delle opere di riassetto sarà possibile solo un modesto incremento del carico antropico. Da escludersi nuove unità abitative e completamenti. Symbol:
Value: IIIb4 Label: IIIb4 Description: Classe IIIb4
Anche a seguito della realizzazione di opere di sistemazione, indispensabili per la difesa
dell'esistente, non sarà possibile alcun incremento del carico antropico. Symbol: